Results for 'Alessio Di Renzo'

986 found
Order:
  1.  80
    I genitali di Gesù nell’arte sacra.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su L'Indiscreto l'8 marzo 2023. L'articolo è stato ri-pubblicato il dicembre dello stesso anno nel numero speciale come uno dei migliori articoli dell'anno. L'articolo presenta diverse tematiche curiose: la rappresentazione artistica dei genitali di Gesù; la tradizione dell'Adamo evirato; il tema dell'Ostentatio Genitalium (la rappresentazione di un Gesù con una vistosa erezione a scopo simbolico); il tema della vagina Christi e altre femminilizzazioni della figura di Gesù; l'attenzione ossessiva per lo stato dei genitali di Maria nella letteratura (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  77
    Non esiste solo una verità: filosofia di un concetto multiforme.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su l'Indiscreto il 23 ottobre 2024. Rappresenta il secondo capitolo di un testo che cercherà di fare una rapida panoramica su otto settori della filosofia analitica. Si presentano le teorie epistemiciste e si analizzano le più celebri argomentazioni connesse: il paradosso di Fitch, la Terra Gemella, il Brain in a Vat, il Model-Theoretic Argument Against Realism. Infine, si accenna rapidamente al deflazionismo e ad un possibile modello pluralista.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  50
    Gli animali e la Bibbia. Una proposta di riflessione.Alessio Montagner - manuscript
    Articolo divulgativo pubblicato su Club Theologicum l'11 dicembre 2024. Nella prima parte leggo canonicamente i primi due capitoli di Genesi e alcuni altri passi biblici: tramite analisi dell'uso dei termini si deduce che è necessario assegnare anima e spirito anche agli animali non-umani. Nella seconda parte affronto il problema del destino escatologico degli animali: le categorie di paradiso e inferno non risultano a essi applicabili in quanto non possono avere un rapporto diretto con Dio, ma possono avere un rapporto mediato (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  67
    Eutanasia e Chiesa Cattolica: una Relazione Possibile.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su Immoderati il 10 novembre 2021. Inizio analizzando i criteri di legittimità dell'eutanasia normalmente accettati nella discussione etica filosofica. Passo quindi alle argomentazioni teologiche contro l'eutanasia e il suicidio (dalla Summa di Tommaso), e sottolineo come la morte non possa mai essere detta migliore della vita. Mostro però l'esistenza di varie eccezioni, e come invece la dottrina del doppio effetto possa legittimare l'eutanasia. Concludo che, anche se il cristiano può voler rifiutare ogni possibilità d'eutanasia, ciò non implica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Filosofia della Pragmatica Lingustica.Alessio Montagner - manuscript
    Il presente elaborato è stato sviluppato come tesina per la laurea triennale il lettere moderne presso l'Università Ca' Foscari, con relatore la prof. Patrizia Solinas. Non è più stata discussa in quanto non avevo i soldi per pagarmi gli studi. L'elaborato inizia esponendo i principi della filosofia del linguaggio di Grice, in particolare le massime pragmatiche e, di conseguenza, le implicature. Si presentano quindi alcune teorie pragmatiche alternative, quali la Relevance Theory e il calcolo delle implicature scalari tramite l'operatore di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  80
    Cos’è il divario analitico-continentale?Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su L'Indiscreto il 17 maggio 2024. Si tratta del primo di una serie di articoli che verranno raccolti come opera di divulgazione sulla filosofia analitica. Ripercorro la storia del divario analitico-continentale. Si possono individuare due principali forze dietro la filosofia continentale: la prima è quella di Heidegger (manifesta nella fenomenologia, nell'ermeneutica e nell'esistenzialismo), la seconda è quella di Marx (manifesta nella teoria critica e nel poststrutturalismo). Si individuano quindi quattro distinzioni tipiche tra la tradizione continentale e quella (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  77
    Persona ed Intelligenza Artificiale: le Macchine hanno un'Anima?Alessio Montagner - manuscript
    Articolo divulgativo pubblicato su Club Theologicum il 12 dicembre 2022. La prima sezione collega il problema dell'identità personale al paradosso delle sorite. La seconda approfondisce il problema, rifacendosi agli esperimenti mentali di Parfit in Ragioni e Persone. Si conclude sposando un ecceitismo coerente con la teologia cristiana. La terza parte espone alcune argomentazioni tipiche di filosofia della mente per analizzare la possibilità di assegnare una soggettività a una macchina. Nella quarta parte, concludo sottolineando i più comuni dilemmi etici legati all'intelligenza (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  78
    Il Mondo e la Coscienza Coincidono: Un Dialogo con Riccardo Manzotti.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato nella rivista l'Indiscreto il 1 settembre 2021. Riccardo Manzotti è uno dei più originali filosofi della mente in Italia. La sua teoria, per la quale mondo e mente sono identici, può ricordare il nuovo realismo di Edwin B. Holt. Come ogni filosofo, però, Manzotti ha anche molte idee: in epistemologia, etica, e negli altri àmbiti della metafisica. In questa intervista, ho voluto andare oltre la sua nota teoria sulla mente, per mostrare gli altri aspetti della sua filosofia.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  81
    Pragmatismo, Filosofia Analitica e il Sokal Affair.Alessio Montagner - manuscript
    Bozza di articolo non publicato. Il motivo è che era stato pensato nel contesto della polemica di Agamben e Cacciari sul green pass, ma la mia rivista di fiducia non riusciva a pubblicarlo in tempi sufficientemente brevi. Nel frattempo, tale articolo è stato superato dal mio "Il divario analitico-continentale", pubblicato su l'Indiscreto. Questa bozza fa una panoramica sul fenomeno del pragmatismo italiano (Vailati, Calderoni, Papini, Prezzolini…), sottolinea le somiglianze tra pragmatismo e filosofia analitica, e i contrasti con la filosofia continentale. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  67
    Chiesa Cattolica e Omosessualità.Alessio Montagner - manuscript
    Bozza di un articolo mai pubblicato. Originariamente pensato per la rivista Immoderati, non è più stato pubblicato a causa del passaggio della rivista al gruppo Liberi Oltre le Illusioni, oltre che alla cessazione della polemica che aveva motivato la stesura dell'articolo. Nella prima parte, analizzo il ruolo dell'omosessualità nella Lettera di Giuda, nel Levitico (per la quale si prevede la pena capitale) e nella Lettera ai Romani. Nella seconda, analizzo i giudizi dei Padri della Chiesa e alcune razionalizzazioni filosofiche della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La matematica moderna e Zenone.Alessio Gava - 1999 - Esercizi Filosofici 4:127-138.
    Aspetti filosofico-matematici dei celebri paradossi di Zenone di Elea.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  68
    Il Rapporto tra Scienza e Mistica.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su L'Indiscreto il 6 ottobre 2021. Il ragionamento dello scienziato e quello del mistico paiono essere agli antipodi. Seguendo un noto paragone di Badcock, lo scienziato tende a ipomentalizzare (interpreta come un meccanismo anche ciò che ha esprienze soggettive), il mistico a ipermentalizzare (assegna una volontà anche a ciò che non ha una mente). Eppure, in alcuni personaggi famosi, questi due diversi modi di pensare si fondono, rivelando una possibile unità tra i due modi di vedere il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  63
    Le religioni sono incompatibili?Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su L'Indiscreto il 21 dicembre 2022. Immaginiamo che i diversi numeri sull'asse delle ascisse rappresentino diverse domande alle quali posso rispondere. I diversi numeri sull'asse delle ordinate, quindi, rappresenteranno diverse possibili risposte ad una certa domanda. Un punto, con le sue due coordinate, rappresenta una certa risposta ad una certa domanda. Una religione può allora essere rappresentata come un insieme di punti. Diverse religioni potrebbero entrare in contrasto dando risposte diverse ad una stessa domanda; potrebbero però anche (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  61
    Alieni. Una Ipotesi da Scartare?Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato in Club Theologicum il 22 settembre 2023. Si tratta di una risposta a diversi articoli del noto teologo Giovanni Cavalcoli, OP. Cavalcoli offre una semplice argomentazione a favore dell'idea che l'esistenza di vita extraterrestre sia incoerente con la dottrina della Chiesa Cattolica. Mostro come tale argomentazione parta da delle premesse errate. In primo luogo, mostro come i documenti a cui Cavalvoli si appella non sono coperti da infallibilità. In secondo luogo, mostro come la presupposizione della connessione tra (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  62
    Mondi Possibili, Waifu e Filosofia Analitica.Alessio Montagner - unknown
    Questo articolo divulgativo è stato pubblicato il 24 marzo 2021 sulla rivista l'Indiscreto. Le waifu sono personaggi di opere di finzione, per lo più anime, verso i quali molti giovani maschi provano una forta attrazione, fino all'ossessione. Perché delle opere di fantasia suscitano tali sentimenti, che sembrano presupporre il trattare gli eventi osservati come se fosser reali? Questo è il paradosso della fiction. In un certo senso, la teoria della controparte di D. K. Lewis potrebbe essere utilizzato per affermare che, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  49
    L'Arte Crea Spazi Vuoti.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su L'Indiscreto il 13 aprile 2022. Le opere d'arte sono analizzabili semioticamente: sono qualcosa che sta per qualcos'altro, oggetti che comunicano del significato. Analizzando le loro proprietà, concludo che le opere d'arte, per definizione, sono a metà via tra le icone e i simboli, e sono caratterizzate da un doppio rimando: l'oggetto artistico rimanda ad una qualche entità, che a sua volta viene reinterpreata e usata per comunicare qualcosa di universale. Si discute quindi l'aspetto cognitivo dell'opera d'arte: (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il Respiro del Pensiero - Introduzione ad una Filosofia Analitica in Otto Ragionamenti.Alessio Montagner - manuscript
    Nel 2020, al fine di chiarirmi le idee sulle mie stesse posizioni filosofiche, ho iniziato a scrivere un libro che esponesse e valutasse le maggiori argomentazioni connesse a diverse questioni filosofiche. Lo condivido come bozza in quanto non intendo più modificarlo, e i suoi capitoli stanno venendo rielaborati e pubblicati in parte come articoli divulgativi, in parte come articoli scientifici. Il primo capitolo presenta varie scuole filosofiche e si concentra sulla tradizione analitica. Il secondo presenta il settore della teoria della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. A new Giordano Bruno's autograph.Guido del Giudice (ed.) - 2008 - Di Renzo.
    A NEW, ORIGINAL GIORDANO BRUNO'S AUTOGRAPH, IN THE PRAGUE'S COPY OF CAMOERACENSIS ACROTISMUS. Extract from "The dispute of Cambrai. Camoeracensis Acrotismus" edited by Guido del Giudice, publ. Di Renzo, Rome 2008.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Contro i matematici. [REVIEW]Emiliano Ventura - 2014 - Rivista Unaspecie 11:20-22.
    È appena uscito, aprile 2014, Giordano Bruno, Contro i matematici, a cura e tradotto da Guido del Giudice, anche questo testo è edito da Di Renzo Editore. Sono ormai molti anni che l‟autore si dedica all‟opera e alla vita del Nolano, l‟ultima fatica risale al 2012 e dopo poco più di un anno ci consegna un altro capitolo della sua ricerca e riscoperta intorno la figura del filosofo di Nola.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. What Does it Mean to Mimic Nature? A Typology for Biomimetic Design.Alessio Gerola, Zoë Robaey & Vincent Blok - 2023 - Philosophy and Technology 36 (4):1-20.
    In an effort to produce new and more sustainable technologies, designers have turned to nature in search of inspiration and innovation. Biomimetic design (from the Greek bios, life, mimesis, imitation) is the conscious imitation of biological models to solve today's technical and ecological challenges. Nowadays numerous different approaches exist that take inspiration from nature as a model for design, such as biomimicry, biomimetics, bionics, permaculture, ecological engineering, etc. This variety of practices comes in turn with a wide range of different (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  21. State Legitimacy and Self-defence.Massimo Renzo - 2011 - Law and Philosophy 30 (5):575-601.
    In this paper I outline a theory of legitimacy that grounds the state’s right to rule on a natural duty not to harm others. I argue that by refusing to enter the state, anarchists expose those living next to them to the dangers of the state of nature, thereby posing an unjust threat. Since we have a duty not to pose unjust threats to others, anarchists have a duty to leave the state of nature and enter the state. This duty (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   18 citations  
  22. Political Authority and Unjust Wars.Massimo Renzo - 2018 - Philosophy and Phenomenological Research 99 (2):336-357.
    Just war theory is currently dominated by two positions. According to the orthodox view, provided that jus in bello principles are respected, combatants have an equal right to fight, regardless of the justice of the cause pursued by their state. According to “revisionists” whenever combatants lack reasons to believe that the war they are ordered to fight is just, their duty is to disobey. I argue that when members of a legitimate state acting in good faith are ordered to fight, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  23. Ranking the cognitive plausibility of computational models of metaphors with the Minimal Cognitive Grid: a preliminary study.Alessio Donvito & Antonio Lieto - 2024 - Proceedings of Aisc 2024, Xx Conference of the Italian Association of Cognitive Science.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Rights Forfeiture and Liability to Harm.Massimo Renzo - 2017 - Journal of Political Philosophy 25 (3):324-342.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  25. The search of “canonical” explanations for the cerebral cortex.Alessio Plebe - 2018 - History and Philosophy of the Life Sciences 40 (3):40.
    This paper addresses a fundamental line of research in neuroscience: the identification of a putative neural processing core of the cerebral cortex, often claimed to be “canonical”. This “canonical” core would be shared by the entire cortex, and would explain why it is so powerful and diversified in tasks and functions, yet so uniform in architecture. The purpose of this paper is to analyze the search for canonical explanations over the past 40 years, discussing the theoretical frameworks informing this research. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  26. On van Fraassen, IBE and the essence of the controversy between realism and antirealism in the philosophy of science, again.Alessio Gava - 2024 - Problemata - International Journal of Philosophy 15 (1):22-30.
    This paper represents a counterreply to “A rejoinder to Alessio Gava’s ‘Van Fraassen, a inferência da melhor explicação e a Matrix realista’”, by Minikoski and Rodrigues da Silva, released in Problemata (v. 12, n. 2, 2021). The authors originally published an essay in the same journal, “Van Fraassen and inference to the best explanation” (2016), the object of critic - ‘friendly and gentle’ - in a work of mine that also appeared in Problemata, in 2019. In this paper I (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Sleep and dreaming in the predictive processing framework.Alessio Bucci & Matteo Grasso - 2017 - Philosophy and Predictive Processing.
    Sleep and dreaming are important daily phenomena that are receiving growing attention from both the scientific and the philosophical communities. The increasingly popular predictive brain framework within cognitive science aims to give a full account of all aspects of cognition. The aim of this paper is to critically assess the theoretical advantages of Predictive Processing (PP, as proposed by Clark 2013, Clark 2016; and Hohwy 2013) in defining sleep and dreaming. After a brief introduction, we overview the state of the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  28.  51
    L'Unione tra Videogiochi e Religione.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su L'Indiscreto il 15 dicembre 2021. Analizza alcune tematiche relative al rapporto tra religione e videogiochi prendendo quattro titoli esemplari.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Lo que es: Los eleatas, Parménides, Zenón, Meliso.Renzo Roncagliolo - 1995 - Areté. Revista de Filosofía 7 (1):177-180.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Review of: "Biology as a postmodern science: Universals, historicity, and context".Alessio Gava - 2023 - Qeios.
    Review of: "Biology as a postmodern science: Universals, historicity, and context".
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Vera Zasulich’s Critique of Neo-Populism.Constanza Bosch Alessio & Daniel Gaido - 2015 - Historical Materialism 23 (4):93-125.
    Vera Zasulich’s shooting of Trepov, a governor of St Petersburg who had ordered the flogging of a political prisoner, in January 1878, catapulted her to international fame as a revolutionary heroine, a reputation that she put to good use by becoming one of the five ‘founding parents’ of Russian Marxism that created the ‘Group for the Emancipation of Labour’ in 1883. But her act of self-sacrifice also triggered, to her dismay, the institutionalisation of individual terrorist tactics in the Russian Populist (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Electromecánicas IV - Despliegue y activación de un espacio-tiempo barroco.Renzo Christian Filinich Orozco & Monica Salinero Rates - 2018 - Enclave Sonora Espacio, Editorial Sonec.
    En Electromecánicas IV, – Despliegue y activación de un espacio-tiempo barroco, Mónica Salinero socióloga y Renzo Filinich artista, se sumergen en el trabajo de análisis de la obra de Raúl Díaz, “Electromecánicas IV, poniendo en valor la diferencia conceptual y la diversidad del universo latinoamericano como espacio de creación situado. Inspirados en las teorías de Bolivar Echevarria, discuten la complejidad simbólica que rodea a esta experiencia estética, deteniéndose en los valores y funciones que se encuentran dentro del espectro cultural (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. History, Markets,and Revolutions: Reviewing Foucault’s Contribution to the Analysis of Political Temporality.Alessandro Volpi & Alessio Porrino - 2024 - Foucault Studies 34:350-376.
    This article explores the Foucauldian analysis of the linkage between temporality and politics, addressing mainly two loci of Foucault’s production: the assessment of the post-WWII ordoliberal experience in The Birth of Biopoliticsand the Iran reportage for “Corriere Della Sera”. The article emphasizes the relevance of Foucault’s assessment of ordoliberal Germany for contemporary studies on neoliberalism and inscribes Foucault in a wider tradition of thought on the relevance of history and temporality for the comprehension of political dynamics. In TBoB, Foucault offered (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Zenão e a impossibilidade da analogia (versão ampliada).Alessio Gava - 2014 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 12:25-30.
    NOTA PRELIMINAR: o texto a seguir representa a versão ampliada (e corrigida conforme as indicações dos pareceristas) do artigo homônimo, publicado na revista Archai em 2014. Por algum problema técnico, acabou sendo publicada, na época, a primeira versão, sem as melhorias sugeridas pelos avaliadores. Eis, então, a versão ‘definitiva’ do artigo “Zenão e a impossibilidade da analogia”: -/- A reductio ad absurdum foi elevada por Zenão de Eléia a único método que permitiria vislumbrar a verdadeira realidade, invisível tanto aos sentidos (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Somewhere over the... what?Alessio Gava - 2016 - Filosofia Unisinos 17 (3):315-319.
    In order to defend his controversial claim that observation is unaided perception, Bas van Fraassen, the originator of constructive empiricism, suggested that, for all we know, the images produced by a microscope could be in a situation analogous to that of the rainbows, which are ‘images of nothing’. He added that reflections in the water, rainbows, and the like are ‘public hallucinations’, but it is not clear whether this constitutes an ontological category apart or an empty set. In this paper (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Consequências para o empirismo construtivo da adoção de um padrão internalista na caracterização do processo de observação.Alessio Gava - 2015 - In Marcelo Carvalho Jr Fátima R. Évora Claudemir Roque Tossato Oswaldo Pessoa (ed.), Filosofia da Ciência e da Natureza. Coleção XVI Encontro ANPOF. ANPOF. pp. 239-250.
    Discutindo acerca das centenas de detecções de planetas extrassolares, que supostamente aconteceram desde 1989 e que ele considera (incorretamente) como instâncias de observações, Peter Kosso disse, justamente, que segundo os parâmetros de Bas van Fraassen esses objetos celestes seriam observáveis. Ora, tais astros poderiam sem dúvida ser observados diretamente (sem a necessidade de instrumentos), nas condições apropriadas. Mas, acrescenta Kosso, “esse tipo de epistemologia externalista, que permite que a justificação se baseie em informação que não temos a disposição (nós não (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Por uma reformulação do empirismo construtivo a partir de uma reavaliação do conceito de observabilidade.Alessio Gava - 2015 - Dissertation, Universidade Federal de Minas Gerais
    The concept of observability is of key importance for a consistent defense of Constructive Empiricism. This anti-realist position, originally presented in 1980 by Bas van Fraassen in his book The Scientific Image, crucially depends on the observable/unobservable dichotomy. Nevertheless, the question of what it means to observe has been faced in an unsatisfactory and inadequate manner by van Fraassen and this represents an important lacuna in his philosophical position. The aim of this work is to propose a characterization of the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. El Origen Platónico de la Mirada.Renzo Roncagliolo Jones - 1996 - Dissertation, Pontificia Universidad Católica Del Perú
    El origen platónico de la mirada es una investigación sobre el orígenes de la Teoría de las Ideas, a partir del análisis de los términos εdoς e ἰδέα a partir de la búsqueda de la definición. Esta investigación tienen como objetivo el análisis de aquellos principales pasajes en los cuales Platón emplea εdoς e ἰδέα para referirse a la forma o carácter común a una multiplicidad, siendo este carácter el requisito fundamental para lograr la definición de un término moral: ¿cómo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. QATIPANA: Devenir e Individuación sobre los encuentros entre los aparatos técnicos y sistemas naturales en el arte Latinoamericano.Renzo Filinich Orozco - manuscript
    This essay unfolds on the fundamental question that invariably dominates today's discussions, about new technology and its ability to have a transformative effect in all areas of contemporary life and in human beings themselves. Obviously, the true qualitative novelty of the technological advances that occur before our eyes lies not only in the emergence of new artistic practices related to one or another scientific research. Its essence consists in the fact that these practices, when interacting with each other, begin to (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Pensiero e calcolo: indagine su formalismo e riduzionismo nelle scienze cognitive tra Turing, Gödel e Intelligenza Artificiale.Alessio Donvito - 2023 - Dissertation, Università Degli Studi di Bari Aldo Moro
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. El Laques y la búsqueda de lo común.Renzo Roncagliolo Jones - 2000 - Estudios de Filosofía (Universidad de Antioquia) 4:15-23.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Note autografe di Giovanni Pico della Mirandola a un esemplare della Guida dei perplessi.Diana Di Segni - 2020 - Noctua 7 (1):133-157.
    Some of the manuscripts once part of Giovanni Pico della Mirandola’s collection transmit autograph notes, which have been useful to reconstruct his library. A peculiar case is represented by the notes transmitted in a codex containing the Latin translation of Moses Maimonides’ Guide of the Perplexed. These notes are actual corrections to the translation made mostly on the basis of a comparison with the Hebrew text, while in some other cases they derive from a specific interpretation. The aim of this (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Video meliora proboque, deteriora sequor. Zur Irreführung des Gewissens bei Kant“, in: Sara Di Giulio, Alberto Frigo (Hrsg.), Kasuistik und Theorie des Gewissens. Von Pascal bis Kant, Berlin/Boston: De Gruyter 2020, S. 233–287.Sara Di Giulio - 2020 - In Sara Di Giulio & Alberto Frigo (eds.), Kasuistik und Theorie des Gewissens. Von Pascal bis Kant. pp. 233–287.
    In juxtaposition with the myth and tragedy of Ovid’s Medea, this paper investigates the possibility within the Kantian conception of agency of understanding moral evil as acting against one’s better judgment. It defends the thesis that in Kant self-deception, i. e. the intentional untruthfulness to oneself, provides the fundamental structure for choosing against the moral law. I argue that, as Kant’s thought progresses, self-deception slowly proceeds to become the paradigmatic case of moral evil. This is discussed with regard to two (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  44. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. G. Giappichelli Editore. pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Valerio flacco fonte di draconzio? A proposito di romuleon 10, 52-80.Gina Di Russo - 2009 - Hermes 137 (2):233-251.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Mindlessness.Ezio Di Nucci - 2013 - Cambridge Scholars Press.
    Thinking is overrated: golfers perform best when distracted and under pressure; firefighters make the right calls without a clue as to why; and you are yourself ill advised to look at your steps as you go down the stairs, or to try and remember your pin number before typing it in. Just do it, mindlessly. Both empirical psychologists and the common man have long worked out that thinking is often a bad idea, but philosophers still hang on to an intellectualist (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   26 citations  
  47. Self-Sacrifice and the Trolley Problem.Ezio Di Nucci - 2013 - Philosophical Psychology 26 (5):662-672.
    Judith Jarvis Thomson has recently proposed a new argument for the thesis that killing the one in the Trolley Problem is not permissible. Her argument relies on the introduction of a new scenario, in which the bystander may also sacrifice herself to save the five. Thomson argues that those not willing to sacrifice themselves if they could may not kill the one to save the five. Bryce Huebner and Marc Hauser have recently put Thomson's argument to empirical test by asking (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   21 citations  
  48. Sexual Rights and Disability.Ezio Di Nucci - 2011 - Journal of Medical Ethics 37 (3):158-161.
    I argue against Appel's recent proposal – in this JOURNAL – that there is a fundamental human right to sexual pleasure, and that therefore the sexual pleasure of severely disabled people should be publicly funded – by thereby partially legalizing prostitution. I propose an alternative that does not need to pose a new positive human right; does not need public funding; does not need the legalization of prostitution; and that would offer a better experience to the severely disabled: charitable non-profit (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   22 citations  
  49. Competition for consciousness among visual events: The psychophysics of reentrant visual processes.Vincent Di Lollo, James T. Enns & Ronald A. Rensink - 2000 - Journal Of Experimental Psychology-General 129 (4):481-507.
    Advances in neuroscience implicate reentrant signaling as the predominant form of communication between brain areas. This principle was used in a series of masking experiments that defy explanation by feed-forward theories. The masking occurs when a brief display of target plus mask is continued with the mask alone. Two masking processes were found: an early process affected by physical factors such as adapting luminance and a later process affected by attentional factors such as set size. This later process is called (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   76 citations  
  50. Frankfurt versus Frankfurt: a new anti-causalist dawn.Ezio Di Nucci - 2011 - Philosophical Explorations 14 (1):117-131.
    In this paper I argue that there is an important anomaly to the causalist/compatibilist paradigm in the philosophy of action and free will. This anomaly, which to my knowledge has gone unnoticed so far, can be found in the philosophy of Harry Frankfurt. Two of his most important contributions to the field – his influential counterexample to the Principle of Alternate Possibilities and his ‘guidance’ view of action – are incompatible. The importance of this inconsistency goes far beyond the issue (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
1 — 50 / 986